Caricamento Eventi

Tutti Eventi

LFA 2025

Ottobre 17 ore 11:45 - Ottobre 19 ore 15:30
lfa 2025

LFA 2025 – Group Relations Conference
15ª edizione
Processi decisionali, assunzione di responsabilità e convivenza

17-19 ottobre 2025
Casa del Sacro Cuore: Via Col Draga 1, Possagno (TV)

È un modello di formazione che offre ai partecipanti un’opportunità di apprendimento diretto attraverso un breve periodo di convivenza in stile comunitario. Apprendere dall’azione è la metodologia di questa formazione. Ciò significa che si esplorano altri linguaggi oltre quello verbale. Il focus di questa Working Conference è imparare a dare significato alle azioni come costituenti un altro linguaggio che veicola comunicazioni individuali e di gruppo non espresse a livello verbale perché inconsce ed ancora poco elaborate per essere mentalizzate. Questo dare significato all’azione diventa uno strumento di lavoro indispensabile non solo per leggere e gestire le dinamiche presenti in qualsiasi gruppo, ma soprattutto per quegli aspetti che normalmente sono difficilmente verbalizzabili. In questa edizione sarà attivato il gruppo di Training.

Scarica la Brochure (pdf)

Per info e iscrizioni

Amministratrice: Federica Belosi
e-mail: lfa@ilnodogroup.it
cell: +393497813278



Svuota
Compito primario

Il Compito Primario di LFA 2024 è di apprendere dall’esperienza di esplorare come la comunicazione inconscia e non verbale e le dinamiche di gruppo influenzino i processi decisionali, l’assunzione di responsabilità ed altri aspetti del lavorare e convivere.

Destinatari

LFA è nato per sviluppare le Competenze di Base di chi opera in strutture residenziali psichiatriche, dipendenze, RSA e semiresidenziali e nei servizi di Salute Mentale nei differenti ruoli quali educatori, TERP, infermieri, OSS, amministrativi, dirigenti, consulenti, psicologi, psicoterapeuti, psichiatri, neuropsichiatri, assistenti sociali; ma come è già avvenuto con soddisfazione nelle precedenti edizioni, è indicata e aperta la partecipazione di professionisti del profit e del mondo aziendale.

Metodologia

Apprendere dall’azione è la metodologia di questa formazione. Ciò significa che si esplorano altri linguaggi oltre quello verbale. Il focus di questa Working Conference è imparare a dare significato alle azioni come costituenti un altro linguaggio che veicola comunicazioni individuali e di gruppo non espresse a livello verbale perché inconsce ed ancora poco elaborate per essere mentalizzate.

Programma

Venerdì 17 ottobre
11,45-12,45 Registrazione dei partecipanti e spuntino / registration and snack
13,00-14,00 Riunione Plenaria di apertura / Opening plenary
14,00-14,30 Pausa / Break
14,30-16,00 Riunione decisionale plenaria / Decision-making plenary
16,00-16,30 Pausa / Break
16,30-17,15 Gruppi decisionali 1 / Decision-making groups 1
17,15-18,45 Attività 1 / Activities 1
18,45-19,00 Pausa / Break
19,00-20,00 Riunione di comunità della sera 1 / Evening community meeting 1
20,00-20,15 Pausa / Break
20,15-21,45 Cena / Dinner
21,45-22,15 Tempo libero comunitario 1 / Community free time 1

Sabato 18 ottobre
08,00-09,00 Colazione / Breakfast
09,00-10,00 Riunione di comunità del mattino 1 / Morning community meeting 1
10,00-10,30 Pausa / Break
10,30-11,00 Gruppi decisionali 2 / Decision-making groups 2
11,00-12,30 Attività 2 / Activities 2
12,30-14,00 Pranzo / Lunch
14,00-14,30 Tempo libero comunitario 2 / Community free time 2
14,30-14,45 Pausa / Break
14,45-15,15 Gruppi decisionali 3 / Decision-making groups 3
15,15-15,30 Pausa / Break
15,30-16,45 Gruppi di revisione / Rewiew groups
16,45-17,15 Pausa / Break
17,15-18,45 Attività 3 / Activities 3
18,45-19,00 Pausa / Break
19,00-20,00 Riunione di comunità della sera 2 / Evening community meeting 2
20,00-20,15 Pausa / Break
20,15-21,45 Cena / Dinner
21,45-22,15 Tempo libero comunitario 3 / Community free time 3

Domenica 19 ottobre
07,00-08,00 Colazione
08,00-09,00 Riunione di comunità del mattino 2 / Morning community meeting 2
09,00-09,15 Pausa / Break
09,15-09,40 Gruppi decisionali / Decision-making groups 4
09,45-11,30 Gruppi di Applicazione / Application groups
11,35-12,45 Attività 4 / Activities 4
12,45-13,45 Pranzo / Lunch
13,45-14,15 Lavaggio piatti & pulizie conclusive / Washing up & cleaning
14,15-15,15 Riunione plenaria conclusiva / Closing plenary
15,15-15,30 Commiato / Leave taking (tempo libero comunitario 4 / Community free time 4)

Eventuali variazioni di programma saranno decise al bisogno dallo Staff e condivise con i partecipanti sia prima che durante l’evento.

Staff

Direttore – Luca Mingarelli
Psicologo, imprenditore sociale, ideatore e Direttore di Comunità̀ Terapeutiche per adolescenti, Presidente Fondazione Rosa dei venti onlus, Past President Il Nodo Group e membro CD Mito&Realtà, Responsabile Nazionale CT per adolescenti, membro CD International Network DemocraticTherapeutic Communities (INDTC).Direttore LFA dal 2011 ad oggi e LFA in Giappone 2017 e 2019 e di altre GRC in Italia (ALI, ECW) ed all’estero. Membro del CdA di TCTC. Ha scritto il libro: Adolescenti difficili, autobiografia di una CT per minori (Ananke 2009) e I ruoli in CT-organizzazione di vita e di cura (Ananke 2018) e Learning form Action Working with the Non -Verbal (Phoenix 2022) con R.D.Hinshelwood. Ambasciatore del Terzo Paradiso-Michelangelo Pistoletto.

Vice Direttore – Lili Valkó
Psicologa clinica, psicoterapeuta gruppoanalitica a Budapest, Ungheria. Dal 2007 opera a vario titolo nella comunità terapeutica Thalassa Ház. È editore della rivista ungherese di psicoterapia “Pszichoterápia” e membro attivo di CSAKIT (associazione ungherese di analisi di gruppo). Membro dello staff di LFA varie volte dall’anno 2016.

Amministratrice – Federica Belosi (con la supervisione di Stefano Rambelli)
Pedagogista specializzata in progettazione e gestione dell’intervento educativo nel disagio sociale. Ha lavorato come educatrice in strutture per la disabilità intellettiva e in seguito come coordinatrice in una comunità per minori. Dal 2018 è coordinatrice delle strutture residenziali per la cooperativa La Pieve,(Ra), occupandosi fino ad oggi sia di disabilità intellettiva che di salute mentale anche in pazienti con doppia diagnosi e/o autori di reato. Dal 2022 referente di area psichiatrica per il consorzio Sol.co Ravenna. Ha partecipato a due edizioni di LFA nel 2022 e 2023 . Amministratrice in training in LFA2024.

Consulenti:

Stefano Rambelli
Psicologo, Psicoterapeuta. Attualmente lavora con Sol.co Ravenna. Si occupa da anni di percorsi e comunità terapeutiche per pazienti con sofferenza mentale anche autori di reato e della supervisione e formazione delle equipe curanti; inoltre si occupa di consulenze, formazioni ai gruppi, alle organizzazioni ed alle istituzioni sia nel settore Profit che No-Profit. E’ membro del Consiglio Direttivo e Tesoriere del Nodo Group, del Consiglio direttivo di Mito e Realtà e del Tavolo Nazionale per la Salute Mentale di Federsolidarietà-Confcooperative

Mazal Menahem
Supervisore per psicologi della riabilitazione, Ph.D in neuropsicologia clinica, specializzata e supervisore in EMDR . Lavora in una comunità terapeutica per la salute mentale a Hevel Eliot nel sud di Israele, prima lavorava come manager. Dal 2006 al 2020, all’interno del Ministero Israeliano dell’Educazione, è stata Direttrice Nazionale del Centro di Sviluppo della Terapia del Trauma e della Resilienza. Dal 2006 è Co Direttrice del Programma di Psicoterapia per bambini a rischio. Insegna Approccio psicoanalitico sistematico per interventi nelle scuole. Membro di Kibbutz Samar.

Iwona Munia
Professionista all’interno di comunità terapeutica, psicologa clinica e insegnante di bisogni educativi speciali. Lavora presso Community Housing and Therapy come responsabile dell’apprendimento e dello sviluppo. Iwona ha esperienza di lavoro con adulti e bambini vulnerabili in diversi contesti, tra cui unità di sicurezza, centri diurni e scuole.
Si interessa di lavoro di gruppo, gruppoanalisi e comunità terapeutiche e lavora con i gruppi dagli anni 2000.

Supervisore Scientifico (non presente nell’evento): R.D. Hinshelwood
Psichiatra, Psicoanalista, già Direttore del Cassel Hospital di Londra. Membro della British Psychoanalytic Society, Fellow del Royal College of Psychiatrists, Professore al Centre for Psychoanalytic Studies, University of Essex, UK.

Quote di partecipazione

La quota per il gruppo I è di € 658,80 (iva inclusa ) in camera doppia e 732,00 ( iva inclusa ) in camera singola la quota per il gruppo T è di € 793,00 (iva inclusa) in camera doppia e € 866,20 ( iva inclusa) in camera singola

La quota comprende la partecipazione all’intera Working Conference e il pernottamento con i pasti. Chi volesse pernottare una notte in più può rivolgersi all’amministratore.

Sono disponibili 3 Tariffe Facilitate da richiedere entro il 15 settembre via mail all’indirizzo: lfa@ilnodogroup.it

Sono previsti Sconti del 10% per le organizzazioni in partnership e sponsorship, sconto del 10% per 2 partecipanti appartenenti ad una stessa organizzazione e sconto del 20% per 3 partecipanti e oltre appartenenti alla stessa organizzazione (sconti non cumulabili).

Per l’iscrizione a LFA 2025 occorre compilare la scheda PREISCRIZIONI SENZA LA NECESSITA’ DI VERSARE CAPARRA ENTRO 1 settembre.

CONFERMA della partecipazione e pagamento ENTRO 10 settembre

Contatti per informazioni

Informazioni ed iscrizioni
Amministratrice: Federica Belosi
e-mail: lfa@ilnodogroup.it
cell: +393497813278
Scheda di iscrizione: www.ilnodogroup.it

Come raggiungere il luogo

Possagno è a 30 KM da Bassano che è la stazione dei treni più vicina.
La località si trova vicino agli aeroporti di Treviso (Ryanair) e Venezia rispettivamente 1 ora e 1,30 in auto.

Partner (in collaborazione con)

CO-SPONSOR:
Mito&Realtà
mito realtà

Partnership
AIRSAM – www.airsam.it

Cooperativa Sociale UTOPIA – Comunità Acquaviva www.cooputopia.it
cooperativa utopia

FENASCOP – www.fenascop.it
FENASCOP

Fondazione ROSA DEI VENTI onlus – www.rosadeiventi.org
rosa dei venti

MULBERRY BUSH SCHOOL – https://mulberrybush.org.uk
the mulberry bush

OPUS – www.opus.org.uk
opus

OFEK – http://www.ofek-groups.org
ofek

SIRPLo – https://riabilitazionepsicosociale.it (voce : Sezioni regionali)
sirplo

TCTC – www.therapeuticcommunities.org
02-tctc-5b62be91a8

Thalassa Haz T.C. – www.thalassahaz.hu
thalassa

Cooperativa Sociale LE VELE Onlus – www.levelemilano.it

The Network of Therapeutic Communities in Japan – www.reflective-tc.jimdofree.com

Metanoia Instituutti – https://www.metanoiainstituutti.fi

International Network of Democratic Therapeutic Communities – www.indtc.org
indtc

China American Society of Studying Group and Organization (Cassgo) – 中美团体与组织研究学会 (cassgo.cn)
CASSGO

Center for the Study of Groups and Social Systems – www.csgss.org

C.O.I.R.A.G. www.coirag.org
coirag

Lituanian group relation society
LITUANIAN GROUP RELATIONS SOCIETY

Group relation international
Group Relations International - Emanuela Barreri

AKRIce https://www.akriceinstitute.org/
akri

Società psicoanalitica italiana

C.N.C.A. Coordinamento Nazionale Comunita’ Di Accoglienza https://www.cnca.it/
CNCA

CHT Community Housing and Therapy’s https://cht.org.uk/
CHT

INTERSTICIA https://intersticia.org/
INTERSTICIA

La Pieve Cooperativa Sociale onlus – www.lapieve.it

Il Porto onlus http://www.ilporto.org/
logo-comunita-il-porto

Laura Cooperativa Sociale onlus – www.cooperativalaura.it
logo_CooperativaLaura

Consorzio Sol.co Ravenna Cooperativa Sociale- www.solcoravenna.it
solco

Italian Society of Epidemiological Psychiatry (SIEP) https://siep.it/
siep

Dettagli

Inizio:
Ottobre 17 ore 11:45
Fine:
Ottobre 19 ore 15:30
Categoria Evento:

Luogo

Casa del Sacro Cuore
via Draga 1
Possagno, Treviso 31054 Italia