
ECW 2025
Evento Navigation

EXPLORATION SESSIONS ECW2025 ITAECW 2025 Energia, Collaborazione Creativa e Benessere nelle Organizzazioni
16esima edizione – Group Relations Conference
30 maggio – 1 Giugno 2025 – Casa Raggio di sole, Pasturo (LC)
Early bird fino al 1 aprile 2025
Da 16 anni, “Energy, Creative Collaboration and Wellbeing Conference (ECW)” è in prima
linea nel reimmaginare il lavoro nelle group relations. In un mondo dove il lavoro virtuale,
l’intelligenza artificiale e il nostro rapporto mutevole con l’ambiente creano richieste sempre
più complesse, molte persone riportano di sentirsi affaticate e disconnesse.
ECW ha sviluppato un approccio unico che può contribuire ad affrontare queste sfide.
Pur onorando le basi classiche delle Group Relations, la conferenza si è evoluta per
abbracciare una comprensione più completa dell’esperienza umana e della vita organizzativa.
EXPLORATION SESSIONS ECW2025 ITA
Info: ecw@ilnodogroup.it
ISCRIVITI
COMPITO PRIMARIO
Il compito primario di ECW è esplorare come la consapevolezza delle risorse, l’energia e la collaborazione creativa possano introdurre ed espandere il benessere nella vita e nel lavoro. Ciò avviene intrecciando tre elementi chiave:
- Metodologia classica delle Group Relations: esplorare il compito, l’autorità, la leadership e followership e le dinamiche organizzative sia attraverso processi consci che inconsci
- Consapevolezza somatica e movimento: comprendere la vita di gruppo attraverso la presenza corporea, la voce e l’espressione creativa
- Approccio ecologico: esplorare il nostro rapporto con la natura e i sistemi interconnessi che abitiamo
DESTINATARI
ECW accoglie menti curiose provenienti da tutti i contesti professionali, culture e paesi. Questa conferenza è particolarmente preziosa per:
- Leaders e professionisti che cercano approfondimenti sulle dinamiche di gruppo e sul comportamento organizzativo
- Change makers interessati ad approcci sostenibili alle sfide organizzative
- Professionisti che vogliono comprendere le forze inconsce che modellano il comportamento di gruppo
- Coloro che desiderano portare innovazione e benessere nei propri ambienti professionali e nella vita personale
METODOLOGIA
L’approccio di ECW all’apprendimento è dinamico e in continua evoluzione – ogni conferenza rappresenta un’opportunità per costruire apprendimento collettivo. Per i partecipanti ad edizioni precedenti di ECW, la conferenza offre nuovi livelli di comprensione e nuove intuizioni che possono portare nuovi stimoli al lavoro e nella vita di ogni giorno.
PROGRAMMA
WORKING CONFERENCE
Inizio: venerdì 30 maggio ore 12:30
Fine: domenIca 1 giugno ore 14:00
Iscrizioni: dalle ore 10:15 alle 12:00
DIG – DEEPENING INTEGRATION GROUP
Inizio: giovedì 29 maggio ore 17:00
Fine: domenIca 1 giugno ore 14:00
Iscrizioni: dalle ore 16:30 alle 17:00
DIG – Gruppo di approfondimento dell’integrazione – solo 5 posti
Il DIG è un’opportunità esclusiva per un numero limitato di partecipanti esperti di esplorare le dinamiche di gruppo a un livello più profondo. Il DIG offre prospettive avanzate sui processi di gruppo consci e inconsci, migliorando la capacità di riconoscere e lavorare con queste dinamiche in contesti personali e professionali. Aperto a coloro che hanno già avuto esperienze nei GRC, le domande di partecipazione sono soggette a revisione.
Il DIG si svolge parallelamente alla conferenza principale, creando uno spazio unico di meta-apprendimento in cui i partecipanti possono sviluppare approfondimenti sulle connessioni corpo-mente e sulle dinamiche organizzative, nel loro svolgersi.
Attraverso questo approccio integrato, creiamo un’organizzazione temporanea di apprendimento dove i partecipanti esplorano le dinamiche di gruppo attraverso:
- Gli eventi tradizionali: plenarie, social dreaming matrix, evento istituzionale, gruppi di revisione e di applicazione
- Sessioni creative: esplorazione del corpo in movimento, espressione artistica, voce e suoni
- Lavoro di integrazione: collegare le esperienze individuali e di gruppo, nonché il corpo e la mente, con l’ambiente
Nel panorama odierno in rapida evoluzione – dove il lavoro virtuale, l’intelligenza artificiale e le sfide globali stanno rimodellando la nostra realtà – questa integrazione è sempre più necessaria. ECW crea uno spazio in cui i partecipanti possono riscoprire la propria presenza corporea, approfondire la loro connessione con la natura ed esplorare l’intricata rete di relazioni che la modellano la nostra vita organizzativa.
STAFF
Marco Valerio, Co-direttore:
Ricercatore scientifico sul connessione corpo-mente, docente universitario e consulente organizzativo. Marco è stato amministratore e consulente di edizioni passate di ECW (sia on line che in presenza) ed è stato coinvolto nel Group Relations Conferences in Europa, Asia e Australia. È interessato alla relazione tra corpo e mente.
Rachel Kelly, Co-direttore:
Consulente in relazioni di gruppo e sviluppo organizzativo presso il Tavistock Institute of Human Relations (Londra), ha una vasta esperienza nelle Leicester Conferences e Group Relations Conferences. Insegnante dell’Alexander Technique e di Yoga. È interessata ad esplorare l’interdipendenza studiando la consapevolezza conscia e inconscia attraverso viaggi nell’embodiment, sensazioni, percezioni, immaginazione, e mente/corpo/spirito.
Luca Mingarelli, Direttore Associato e Direttore del DIG:
Presidente di Fondazione Rosa dei Venti. Imprenditore sociale, Psicoterapeuta (ECP, WCP). Direttore di Comunità Terapeutiche per adolescenti, Consulente di Organizzazioni. Docente alla facoltà di Psicosomatica. Past-President de Il NODO Group. Membro OPUS. Ideatore e Co-direttore di eventi GR innovativi come “ECW” e “Learning from Action.” Direttore del Metodo ECW.
Elisa Mingarelli, Amministratrice:
People e project manager di Fondazione Rosa dei Venti onlus, ha studiato psicologia ed è interessata all’area dei sogni e del Social Dreaming come facilitatrice/host e ricercatrice da 20 anni. Lavora come consulente con proposte in connessione alla natura, gli elementi primari, la creatività, il corpo e la mente.
Jack Lampl, consulente:
Consulente Organizzativo, artista visivo e videografo, mediatore nazionale abilitato del Centro per la risoluzione dei conflitti di San Diego, Consulente Certificato per le Relazioni di Gruppo, AK Rice Institute, Past President di Threshold Foundation, Past President and Fellow AK Rice Institute, Membro di AKRI e Grex, AKRI West Coast Affiliate, External Board Member San Diego Psychoanalytic Center.
Hanna Fisher, consulente:
Hanna Fisher, consulente: Hanna è nata in Italia da una famiglia multiculturale. Si è specializzata in psicologia clinica con una tesi sulle connessioni corporee- e in psicoterapia psicoanalitica presso il Tavistock Centre, Londra. Attualmente lavora come psicoterapeuta per bambini e adulti e svolge attività di supervisione. È co-fondatrice di Wild Thoughts, una pratica innovativa di consulenza organizzativa che si concentra sul benessere e sulla sostenibilità nelle organizzazioni e nel cambiamento sociale.
QUOTE DI PARTECIPAZIONE
The Directorate always keeps this conference as accessible as possible. The fee contributes
to the possibility of awarding reductions to those who are interested in participating in ECW
and have fewer financial resources. The fee, including VAT at 22%, includes accommodation
and full board from Friday – Sunday, 30 May – 1 June 2025.
Early Bird – pre 1° aprile: € 560 + IVA = € 683,20
Regular – dopo 1° aprile: € 660 + IVA = € 805,20
Deepening Integration Group – Early Bird – pre 1° aprile: € 630 + IVA = € 768,60
Deepening Integration Group – Regular – dopo 1° aprile: € 730 + IVA = € 890,60
Le domande dovranno pervenire entro martedì 1 aprile 2025 all’indirizzo e mail
ecw@ilnodogroup.it.
La quota di prenotazione non è rimborsabile a meno di annullamento dell’evento e/o di impedimenti alla partecipazione a causa di restrizioni sui viaggi internazionali (al netto dei costi amministrativi e di gestione).
La conferenza è un’organizzazione temporanea in apprendimento e non ha fini terapeutici.
INFORMAZIONI
ecw@ilnodogroup.it
Come raggiungere il luogo
La località si trova relativamente vicina all’aeroporto di Bergamo Orio al Serio (50 km), Milano Linate (70 km) e Milano Malpensa (90 km) e può essere raggiunta da questi in 1-1,15 ore in macchina. La stazione dei treni più vicina è Lecco.
Partners (in collaborazione con)
ACANTO
ACANTO association for the study of group dynamics, federated COIRAG, has been operating for over twenty years in the Ligurian territory. The association, through its members, carries out an activity of continuous training, advice and research related to the functioning groups, both in the therapeutic and institutional field.
AKRI
A. K. Rice Institute for the Study of Social Systems (AKRI) is the non-profit training organization for Group Relations in the USA. The educational mission of the Institute is to study how unconscious thoughts and feelings have a significant impact on our lives when we are in groups: from the family to the workplace to the nation. www.akriceinstitute.org
CASSGO
CASSGO is a vibrant, thriving, engaged group relations organization in China and U.S. exploring group relations learning in China, U.S. and across the globe. CASSGO was established in 2019 in Chicago, based on the work that Jeffrey Roth, Seth Harikins Winnie Fei, and Xiaohua Lu did in China from 2014, under the support of DGCGT, CAMH (Division of Group Counseling and Group Therapy, Chinese Association of Mental Health) under professor Fumin Fan’s direction, together with lots of colleagues from China and abroad. The purpose of CASSGO is to further the development and application of the principles of Group Relations in the Tavistock tradition through educational and consultative activities, research, and scholarship regarding the dynamics of groups, organizations, and social systems.
COIRAG ETS
COIRAG ETS – Confederation of Italian Organizations for Analytical Research on Groups was Founded in 1982 and in 2022 became the Agency of Third Sector. The Association aims to contribute to the research, training and promotion of clinical and institutional practice in the field of psychotherapy and psychoanalytic orientation and in particular Group analysis, Psychoanlityc Pscychodama, Psychosocianalysis. The nine Federated Associations that make up Coirag contribute to the School of Specialization in Psychoterapy, founded in 1993 and recognized by the MIUR, to the publication of the magazine “Gruppi” to the organizaion of scientific and cultural activities and projects of intervention through the territorial centers of Coirag.
Escuela de Artes y de Culturas Amazónicas
Escuela de Artes y de Culturas Amazónicas is a space for reflection and concrete actions to better understand the Amazonian cultures and societies of Peru. The Association has three pillars: artistic education, research and literary dissemination. www.revistaamazonicasentidos.com
Group Relations International
Group Relations International is a non-profit organization composed of a group of people passionate about group relations, spirituality and social justice. We believe these three are intimately related. Our mission is to create a better world together. www.grouprelations.org
Group Relations Kazakistan
Intersticia
Intersticia works in the interstice, that space where everything is as yet undetermined, anything is possible, and where creativity and imagination are paramount. Interticia provides the support and resources for a Fellowship of individuals, who share the common vision of caring for our World and all who live in it, and aspire to become Twenty First Century leaders.
Lithuanian Group Relations Society (LGRS)
Lithuanian Group Relations Society (LGRS) was established in 2017. The aim of the LGRS is to expand intensive experiential learning in groups, organizations and communities, based on the method of Group Relations learning from experience and a psychodynamic systemic approach to them. The Society also seeks to spread a culture of reflection and open dialogue in society. LGRS organizes annual Group Relations Conference, seminars, reflection events, reading groups – to study and apply Group Relations method and psychodynamic systemic approach in organizations and communities.
ISPSO
Metanoia Institute Finland
Metanoia Institute Finland is a further training center and learning community for professionals in the fields of human resource development, job supervision, consultation and management. www.metanoia.fi
Mind To Move
Mind to Move is an innovative startup and a university spin-off whose goal is to improve people’s quality of life through behaviour change interventions aimed at reducing risk factors for both physical and mental health. The company operates in the areas of primary, secondary and tertiary prevention of chronic noncommunicable diseases through a multidisciplinary approach and the utilization of a proprietary software application. In addition, Mind To Move carries out activities in the domain of marketing and development of innovative products and services for the healthcare sector, such as: online platforms, mobile and/or desktop apps and other web tools. Finally, they are active in the field of integrated scientific research and in the dissemination of knowledge through promoting and organizing events, such as conferences and other initiatives open to the general public. www.mindtomove.it
Ofek
Ofek – The Israeli Association for the Study of Group and Organizational Processes is a not-for-profit community interest organization founded in 1986 with the objective of studying relations in groups, organizations and society, through the experiential learning methodology of the Tavistock tradition of Group Relations. Ofek holds a yearly international group conference in English, conferences adapted to a theme or organization, Hebrew conferences and scientific meetings and activities. www.ofek-groups.org/en
The Tavistock Institute of Human Relations
The Tavistock Institute of Human Relations, is a not-for-profit social science organization-for-learning, working with challenging issues for the public good: helping people and business / organizations to learn, change and innovate, especially in difficult times. How humans relate to each other and systems, how we grow, how we embrace learning and change, flicker around world history. The Institute has been radically exploring the subject since 1947 in academic, artistic, questioning ways. www.tavinstitute.org
Group Relations Australia
NIODA
SHINUI
Solco
Luogo
- Casa Raggio di Sole, Pasturo (LC)
-
Via Provinciale, 17, 23818 Pasturo LC
Pasturo, Italia - Sito web:
- https://www.casaraggiodisole.com/