
Psicologia Ambientale e Biophilic Design
Evento Navigation

Benessere individuale e organizzativo nei luoghi di lavoro
link di iscrizione
Il corso ha durata di 12 ore – suddiviso in 4 incontri online – e rilascia 18 crediti ECM.
IL CORSO IN BREVE
Il corso “Benessere individuale e organizzativo nei luoghi di lavoro. Come la psicologia ambientale e il biophilic design possono rigenerare l’ambiente di lavoro” si propone di promuovere il benessere organizzativo attraverso la progettazione di spazi lavorativi che rispondano ai bisogni psicofisici delle persone e supportino i modelli organizzativi aziendali. Basato sulla psicologia ambientale e sul biophilic & restorative design, l’approccio progettuale consente di ridurre stress e fatigue, migliorare le performance, orientare comportamenti efficaci e rafforzare il senso di appartenenza. Inoltre, aiuta le aziende a comunicare la propria mission e i valori, rispondendo alle crescenti esigenze di sostenibilità ambientale.
DOCENTI
Lucilla Malara, architetto, Biophilic Designer, consulente in Psicologia Architettonica e Donatella Mongera, Psicologa del Lavoro e Ambientale ed HR Consultant dello Studio Malara Associati.
È previsto anche un intervento del dott. Mario Perini.
DESTINATARI
HR, Communication e Facility Manager, Psicologi, consulenti HR, Real Estate Manager, Architetti.
PARTENZA
15 MARZO 2025

GLI ARGOMENTI CHE VERRANNO TRATTATI NEL CORSO
-
l concetto di benessere organizzativo
-
I fattori di stress ambientale e socio ambientale
-
I bisogni psicologici legati allo spazio
-
Psicologia ambientale e del biophilic & restorative design
-
Teoria della biofilia, della rigenerazione dallo stress e dell’attenzione
-
Il Biophilic & Restorative Design
-
Nuovi modelli organizzativi, nuovi modi di lavorare e modelli spaziali che li sostengono
-
Human & Organization Centred design e Design for All
-
Co-partecipazione e interdisciplinarità
-
Analisi dei fabbisogni PRE e POST Occupancy Evaluation